OLIO DI RICINO PROPRIETÀ

L’olio di ricino è un olio vegetale ottenuto attraverso la spremitura a freddo dei semi di Ricinus Communis, pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae.

La consistenza dell’olio è molto densa, quasi gelatinosa, con una colorazione giallo paglierino e una fragranza intensa. In quanto sostanza lipofila ed idrofoba, può essere miscelata con altri liquidi organici ad alta viscosità ma non con l’acqua. Al duplice scopo di mitigare il suo odore e potenziarne gli effetti terapeutici, all’olio di ricino si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale a propria scelta.   

Composizione dell’olio di ricino

E’ costituito prevalentemente da trigliceridi, soprattutto da acilgliceroli ma la composizione può variare in base all’ambiente, alla tecnica di lavorazione impiegata, al metodo di coltivazione e alla raccolta.

  • 85-92% di acido ricinoleico
  • 3-6% di acido oleico
  • 3-5% di acido linoleico
  • 1-2% di acido palmitico
  • 1-2% di acido stearico
  • 0,5% di acido a-linoleico
  • 0,3% di acido arachico

Acido ricinoleico 

L’acido ricinoleico è un acido grasso monoinsaturato che si trova naturalmente nell’olio di ricino. Ricino è una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae, la stessa famiglia di cui fanno parte le palme da olio e il cacao. L’olio di ricino viene estratto dai semi della pianta e contiene circa il 90% di acido ricinoleico. L’acido ricinoleico ha numerosi benefici per la pelle. È un potente antiossidante e aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi.

Acido ricinoleico è un acido grasso a 18 atomi di carbonio, insaturo e idrossilato in posizione C12, presente come trigliceride e non reperibile in altri substrati lipidici

.L’olio di ricino è un liquido dal colore variabile . Il punto di ebollizione è di 313 °C e la sua densità è di 961 kg/m3.
trigliceridi dell’olio di ricino sono composti per il 90% da catene di acidi grassi ricinoleati; gli altri componenti significativi sono oleato e linoleati.

In cosmetica

L’olio di ricino ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di pelicapelli e unghie. Per questo, l’olio di ricino viene ampiamente utilizzato dall’industria cosmetica, principalmente come agente idratante. Distribuito sulla pelle, infatti, forma un film che riduce fortemente l’evaporazione dell’acqua cutanea. 

L’olio di ricino è adattissimo anche per i capelli e ben noto per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti, defaticanti e ammorbidenti.

L’olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire.